Abstract

Terapia evidence based con allineatori nei pazienti in crescita: approccio ibrido

di Lombardo Luca

Gli allineatori sono dispositivi ortodontici molti diffusi e apprezzati dai pazienti. Il loro impiego è stato inizialmente limitato agli adulti ma recentemente è stato esteso anche ai pazienti in crescita. L’evidenza clinica e scientifica ha ormai dimostrato che gli allineatori sono i grado di risolvere l’affollamento in un numero sempre crescente di malocclusioni. Tuttavia è stato ampiamente documentato che questi dispositivi hanno dei limiti significativi nell’ottenere movimenti corporei o effetti scheletrici. Sulla base della conoscenza di questi aspetti e sulla convinzione che l’uso esasperato degli allineatori durante un trattamento non possa essere la soluzione ragionevole a questi limiti gli autori propongono un approccio ibrido che prevede la combinazione di diversi dispositivi ortodontici oltre agli allineatori per ottenere risultati clinici soddisfacenti e predicibili anche nei pazienti in crescita.

Obiettivi di apprendimento

Dopo la tua relazione sarai in grado di comprendere i limiti dei trattamenti ortodontici dei pazienti in crescita mediante allineatori.
Dopo la tua relazione sarai in grado di comprendere le potenzialità dei trattamenti ortodontici ibridi dei pazienti in crescita mediante allineatori.
Dopo la tua relazione sarai in grado di valutare in maniera critica i risultati dei trattamenti ortodontici nei pazienti in crescita.